Alimentazione delle mamme durante l’allattamento

da | 10 Mag 2017 | Allattamento, Consigli per future mamme, Dopo il parto, nascita, neonato

Alimentazione delle mamme durante l’allattamento: come regolarsi.

Una delle domande che frequentemente mi vengono rivolte dalla mamma che sta allattando è: quali sono gli alimenti che posso assumere durante l’allattamento? quali devo evitare?

Come sempre devo premettere che non sono un medico, né tantomeno un dietologo, per cui non troverete qui una dieta specifica per perdere peso in allattamento.

Anche perché non è l’allattamento il periodo migliore per fare una dieta restrittiva. 

Il mio vuole essere solo un suggerimento rispetto alla mia esperienza.

Molte volte accade che una mamma ha curato molto la sua alimentazione in gravidanza poi però, per mancanza di tempo, di voglia e di forze, nel periodo dell’allattamento mangia in modo inadeguato, e questo non va bene.

Il mio consiglio è sempre di fare delle scorte nel congelatore di cibi già pronti, che una volta messi al forno o nel microonde siano subito disponibili.

Chi invece ha ha disposizione una mamma o un aiuto che si occupi di questo aspetto è molto fortunata.

Comunque entriamo nel vivo della questione: per prima cosa, durante l’allattamento, l’alimentazione della mamma deve essere varia e ricca, ma di cosa?

Non entro in merito alla carne o al pesce.

Sempre di più siamo davanti a persone che hanno fatto una scelta di tipo diverso e sanno perfettamente come compensare il fabbisogno di proteine.

La frutta invece, in grandi quantità, distribuita nell’arco della giornata, possibilmente con la buccia.

Molte mamme soffrono di stitichezza in questo periodo ed hanno bisogno di fibre.

Sempre per questa ragione, introdurre dei kiwi, si può arrivare anche a prenderne due al giorno.

Si possono mangiare ciliegie e fragole? Si.

Recentemente una mamma mi diceva: “sai un’amica mi ha detto che possono dare allergie al bimbo, ma se non si è mai state allergiche in tutto questo tempo perché improvvisamente lo potremmo diventare?”

Le verdure nell’alimentazione delle mamme durante l’allattamento.

Le verdure possono essere mangiate tutte, a patto che non si esageri per alcune. 

Un carciofo si, perché tra l’altro fa molto bene, tre no, poiché potrebbero far divenire il latte di un sapore forte e potrebbero fare venire male di pancia.

Una cosa che mi sento di sconsigliare sono gli asparagi, poiché potrebbero davvero compromettere il sapore del latte. 

Broccoli, cavolfiori, cavoli, possono creare aria alla pancia della mamma e di conseguenza al neonato, allora è meglio evitarli.

Un altro elemento che potrebbe creare aria possono essere le melanzane, non tanto la polpa, ma la buccia.

Fagioli, ceci, lenticchie, piselli, si ma sempre senza la buccia.

Per cui, se li metterete nel brodo vegetale, fate in modo di passarli con il passa verdure.

Anche questi elementi nell’alimentazione giornaliera sono importanti, per il ferro che contengono, ma trattati nella giusta maniera.

Latticini, sì alla piccola quantità di mozzarella, no se mangiata in grandi quantità.

Se amate il parmigiano preferite quello stagionato oltre 36 mesi così sarete più serene per le allergie alle proteine del latte.

Altri alimenti per le mamme durante l’allattamento.

Cosa dire della cioccolata? Sì al quadratino di cioccolata, no ad una tavoletta da 80gr.

Insomma ogni cosa deve essere presa, mangiata e considerata con il buonsenso.

Se avete la gastrite o la colite o altre piccole patologie dovete avere le stesse accortezze che usate in tempi normali, no a certi cibi o con molta parsimonia.

Ovviamente evitate pesce crudo, crostacei, o carne cruda, in alcune regioni italiane si usa molto ancora, ma non è da ritenersi idonea in questo periodo.

Si deve continuare ad usare ad usare un igienizzante (tipo Amuchina) per lavare le verdure?

Credo che sia piuttosto una strategia di marketing che una reale necessità. 

Penso che mettere un cucchiaio di bicarbonato nell’acqua per lavare le verdure possa andare bene ed e meno costoso.

Spesso dico alla mamma: “La gravidanza e l’allattamento non sono un castigo divino, alle volte ci sono delle restrizioni che sembrano esagerate. Cerca di vivere il momento con consapevolezza, ma anche con spensieratezza.”

Un ultimo suggerimento, riguarda il fumo, premesso che va assolutamente evitato durante l’allattamento.

Comprendo chi non riesce a farne a meno e consiglio di farlo almeno al termine della poppata e mai prima.

Pin It on Pinterest

Inviami un messaggio
Come posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: