Questa estate, facendo una passeggiata in un piccolo borgo nelle Marche, siamo entrati in un Museo della Civiltà Contadina ed abbiamo fatto una scoperta incredibile: un girello per bambini.
È già, nel secolo scorso già esisteva questo supporto per bimbi.

Forse usato allo stesso scopo di oggi , o forse no, poiché vista l’altezza, i bimbi venivano messi in un periodo avanzato rispetto a quando vengono posti attualmente.
Questa scoperta mi da modo di introdurre un argomento importante dal mio punto di vista.
Il girello e’ un supporto valido per i bimbi? E per le mamme?
La mia risposta è categorica: NO.
Il mio NO ha diversi motivazioni: la prima è che i bimbi vengono messi nella posizione eretta quando non sono ancora pronti per assumerla soltanto perché attraverso la sospensione interna riescono a stare diritti, ma non potrebbero diversamente e già questo è un messaggio chiaro del fisico di un bimbo, non sono ancora pronto; inoltre per poter toccare il pavimento e muoversi toccano solo con la punta dei piedini, e nuovamente è sbagliato l’approccio del piede e della colonna vertebrale in questa fase.

Comprendo che per i bimbi poter raggiungere un obiettivo velocemente è simpatico, ma comunque essendo imprigionati dentro il girello non possono prenderlo, inchinandosi.

Senza contare che se il girello si trova in prossimità di un gradino, sia in discesa che in salita, rappresenta un pericolo davvero molto importante.
Ultima motivazione, sempre a mio avviso, quando i bimbi raggiungono la posizione eretta e camminano da soli cadono spesso se c’è stato questo supporto, tanto che le mamme si chiedono se fare una radiografia per chiarirne le cause.

Alla fine, a cosa è servito questo supporto?

Pin It on Pinterest

Inviami un messaggio
Come posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: