La mia Amica Iris

da | 19 Ago 2022 | Consigli per future mamme, future mamme, neonato

Iris Paciotti

Qualche anno fa ebbi l’onore, la gioia, non che il piacere di conoscere la dottoressa Iris Paciotti, una donna straordinaria, una brillante professionista e una pediatra eccellente, con cui stringemmo, mio marito ed io, un’amicizia molto profonda, bella e forte, e divenne la mia mentore.

Era la persona a cui affidavo una mamma che aveva bisogno di una parola, di un conforto, perché era incorsa in un problema inaspettato del neonato, dal punto di vista della salute. Per ognuna di loro trovava una parola di conforto o restituiva la fiducia nel neonato, con la sua voce profonda e rassicurante.

Mi accompagnò per diversi anni con saggezza, con la sua dolcezza ed anche la sua ruvidezza.

Quando la conoscemmo era già avanti nell’età oltre gli ottanta anni, ancora esercitava la sua professione con la stessa freschezza e delicatezza che l’aveva sempre contraddistinta, seguiva il percorso di crescita di ogni bimbo con grande serenità e dedizione.

Voglia di raccontare

Contemporaneamente a tutto ciò scriveva ancora libri molto belli ed ha continuato a farlo fino alla sua scomparsa all’età di 94 anni.

Era una donna alta e robusta, a suo tempo una giocatrice di tennis, lei definiva il suo corpo “una corazza ferita”, poiché soffriva atrocemente di dolori alle articolazioni ma la sua mente ed il suo cuore erano liberi e il suo spirito vibrava leggero con i bimbi.

Quasi tutti i suoi scritti sono stati dedicati alle mamme ed ai bimbi e tutto ciò le dava la forza di andare avanti, nonostante tutto, e di amare la vita incondizionatamente.

Un giorno mi confessò che lei, quando una mamma non si comportava nel modo che riteneva giusto per un bimbo, lo diceva apertamente senza “peli sulla lingua, tanto cosa vuoi, tutt’al più non torna e non mi importa nulla, io devo stare della parte del bimbo”, questo mi diceva.

Tra i suoi libri ce n’è uno a cui sono particolarmente affezionata “Sulla Vecchiaia”, è tra i libri più belli che abbia scritto secondo me.

Sulla Vecchiaia

In questo descrive come i bimbi non fanno caso alle rughe, ai capelli bianchi delle persone “vecchie”, poiché riescono ad andare oltre l’aspetto esteriore e respirano insieme a loro ciò che è essenziale nella vita: l’amore, la semplicità e la trasparenza.

I suoi paragoni tra i bimbi e gli anziani che hanno difficoltà con la dentizione, con la deambulazione ed ancora con le parole, io li trovo di una dolcezza e delicatezza straordinaria e in molti dovrebbero leggere ed apprendere, poiché amando e rispettando un anziano non possiamo non rispettare un neonato ed apprendere da un piccolo, mentre invece in molti pensano che un neonato non ha un sapere ed un anziano invece non capisce più nulla per cui non può avere nessuna voce in capitolo.

Con Lei ho compreso molte cose, a lei mi rivolgevo quando avevo un dubbio o un momento confusione e lei era lì che mi ascoltava, che mi chiariva, mi incoraggiava.

Affiancamento alla mamma

Diciamo che la mia figura di affiancamento, di accompagno alla mamma ed al neonato, all’inizio le era poco comprensibile, poiché la sua visione era che una donna è, in quanto tale, madre ed accanto alla mamma non c’era un’estranea, solo la propria madre, le zie e tutte le donne della famiglia allargata.

Con i tempi cambiati, le famiglie sempre più intime, le solitudini delle mamme hanno fatto aprire i suoi orizzonti.

Un valore ed una posizione quasi indispensabile per una buona partenza e lei apprezzava molto la mia professione e dedizione, mi diceva “sei straordinaria, puoi ascoltare, puoi dare voce ai bimbi e sostenere le mamme e farle fermare a riflettere in questo mondo che va di fretta, non temere, l’amore ed il rispetto che hai vinceranno sempre”.

Questa è la sua eredità e questo è il mio punto di forza, in alcuni momenti mi manca molto, ma il tesoro che mi ha trasmesso resta dentro di me e lo coltivo ogni giorno con ogni mamma e bimbo e adattandolo ad ognuno di loro, poiché non c’è un cliché usuale per tutte e ogni approccio è diverso e unico.

Grazie Iris

Pin It on Pinterest

Inviami un messaggio
Come posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: